La Biblioteca di Scienze della Terra “A. Desio” vanta una collezione cartografica composta da oltre 6800 documenti di varia tipologia (carte geografiche, geologiche, topografiche etc.) pervenuti sia per acquisto diretto che tramite donazioni e scambi.
Di particolare rilievo sono le raccolte complete della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100 000 e alla scala 1:50 000 (Progetto #CARG), oltre alla copertura pressoché totale della mappatura topografica del suolo nazionale operata dall’Istituto geografico militare (#IGM).
Vasta è anche la documentazione cartografica, soprattutto di natura geologica, del resto del mondo. Numerose sono le carte geologiche di interesse storico, relative soprattutto all’Italia e ai Paesi mitteleuropei, realizzate prevalentemente fra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.
Fra i documenti inclusi nella donazione di Ardito Desio alla Biblioteca si trovano mappe annotate e bozze cartografiche realizzate manualmente dallo studioso e dai suoi collaboratori durante le loro esplorazioni.
La Biblioteca sta procedendo a rendere disponibile in formato digitale, all’interno del catalogo integrato di Ateneo, la propria collezione di documenti cartografici di interesse storico, pubblicati fra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.
Le prime digitalizzazioni, realizzate da parte del personale della Biblioteca, sono già consultabili nella sezione collezionispeciali del catalogo https://minerva.unimi.it/discovery/collectionDiscovery?vid=39UMI_INST:VU1
e includono rappresentazioni, di carattere
prevalentemente geologico, del territorio italiano, ma anche rare carte descrittive di aree geografiche del resto del pianeta
A queste verranno via via aggiunte le digitalizzazioni di materiali cartacei di pari valore e interesse storico e documentale in un work in progress che vuole al contempo consentire la tutela e la conservazione dei documenti ma anche la loro fruizione da parte del pubblico di studiosi e ricercatori.
